
Definizioni aggiornate di fallimento terapeutico nei pazienti ad alto rischio con carcinoma vescicale non muscolo-invasivo trattati con BCG
BLADDER CANCER Barcellona – Questo editoriale offre un aggiornamento mirato sulle definizioni in evoluzione del fallimento del trattamento con Bacillus Calmette-Guérin (BCG) nel carcinoma vescicale non muscolo-invasivo (NMIBC) ad alto rischio. Gli autori, coordinati da Luca Afferi del Dipartimento di Urologia della Fundació Puigvert, a Barcellona, Spagna, illustrano le diverse tipologie di fallimento e le attuali opzioni terapeutiche disponibili.
Nei pazienti classificati come «esposti al BCG», un’ulteriore terapia intravescicale può risultare potenzialmente efficace. Al contrario, nei pazienti definiti «non responder», non si prevede alcun beneficio da ulteriori cicli di BCG; tali pazienti sono generalmente candidati a una cistectomia radicale oppure all’inclusione in studi clinici. I pazienti che non riescono a completare la fase di induzione a causa della tossicità vengono invece classificati come «intolleranti al BCG»; per questi casi, attualmente mancano linee guida terapeutiche chiare.
Nell’editoriale pubblicato nel numero di aprile 2025 della rivista scientifica EUROPEAN UROLOGY ONCOLOGY viene discusso anche il concetto di stato «BCG-naive», riferito ai pazienti che presentano una recidiva oltre i 24 mesi dal trattamento iniziale. Tale classificazione si basa oggi principalmente sul consenso tra esperti, in assenza di evidenze cliniche solide. (la/bs/tl)
Autori: Afferi L, Gallioli A, Stracci D, Mattei A, Fankhauser C, Moschini M, Black PC, Pradere B, Huguet Pérez J, Rodriguez-Faba O, Palou J, Breda A. Corrispondenza: Luca Afferi, Department of Urology, Fundació Puigvert, Calle Cartagena, Barcelona, Spain. E-mail: luca.afferi@gmail.com Studio: Lights and Shadows of Bacillus Calmette-Guérin (BCG)-exposed and BCG-unresponsive Definitions: A Practical Overview. Fonte: Eur Urol Oncol. 2025 Apr;8(2):231-233. doi: 10.1016/j.euo.2024.09.010. Epub 2024 Sep 26. PMID: 39332998. Web: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S2588931124002189
COMMENTO Gli autori forniscono una panoramica ben strutturata delle diverse definizioni di fallimento del BCG, con un’attenzione particolare al loro impatto sulla pratica clinica e sulla progettazione di studi futuri. Si sottolinea come non tutte le recidive siano da considerarsi biologicamente equivalenti. Una classificazione precisa risulta pertanto essenziale per adattare le strategie terapeutiche alla prognosi individuale dei pazienti. Tutto ciò è particolarmente rilevante alla luce dei continui sviluppi terapeutici. All’ultimo congresso annuale dell’American Urological Association (AUA) tenutosi a Las Vegas sono stati presentati diversi abstract riguardanti lo studio SUNRISE-1 (TAR-200) e lo studio BOND-003 (Cretostimogene), con risultati preliminari promettenti. Con l’aumento del numero di studi in corso, diventa fondamentale mantenersi costantemente aggiornati e disporre di una comprensione chiara e condivisa delle definizioni di fallimento del BCG.
Autore: Dr. Luca Afferi, Consulente senior in Urologia, Ospedale Cantonale di Aarau AG