
Nomenclatura standardizzata per la refertazione dell’angiografia OCT nelle patologie vascolari retiniche
MEDICAL RETINA Berna – Uno degli obiettivi della International Retinal Imaging Society (IntRIS) era l’unificazione della nomenclatura per la refertazione dell’angiografia a tomografia a coerenza ottica (OCT-A) nelle patologie vascolari. Marion R. Munk e Ferhat Turgut, della rete di studi oculistici Gutblick AG a Pfäffikon, insieme a esperti di imaging retinico, ingegneri biomedici in ambito OCT e membri di IntRIS, hanno sviluppato una nomenclatura condivisa per i referti OCT-A in contesto vascolare retinico. Il consenso tra esperti è stato raggiunto attraverso sondaggi online standardizzati con scala Likert modificata. Inizialmente, mediante una revisione sistematica della letteratura su PubMed, sono stati identificati termini quantitativi e qualitativi che hanno costituito la base per un processo di consenso secondo una metodologia Delphi modificata. Il grado di accordo è stato classificato come segue: „accettato“ (mediana ≥ 6), „consenso sostanziale“ (mediana 6–7; intervallo interquartile [IQR] ≤ 3), „forte consenso“ (mediana ≥ 8; IQR ≤ 2) e „forte consenso evoluto“ (mediana ≥ 8, IQR ≤ 2, con ≥ 70 % delle risposte comprese tra 8 e 10). Un gruppo multidisciplinare di esperti ha raffinato la terminologia attraverso tre cicli di sondaggio, seguiti da un sondaggio finale rivolto ai membri IntRIS.
La ricerca bibliografica ha individuato 58 pubblicazioni rilevanti contenenti 51 termini quantitativi e 108 qualitativi. In tre cicli di sondaggio successivi, è stato elaborato un quadro terminologico per descrivere i risultati OCT-A. Il concetto strutturale sviluppato comprende un termine generico („segnale OCT-A“), aggettivi descrittivi („presente/assente“, „ridotto/aumentato“, „normale/anomalo“) e termini descrittivi/etiologici („origine sconosciuta“, „da ostruzione“, „da non perfusione“). Nel sondaggio finale condotto su 44 membri IntRIS, questo schema ha raggiunto un forte consenso in termini di accettazione generale (mediana 8; IQR 7–9). Il termine „segnale OCT-A“ ha soddisfatto i criteri rafforzati per un forte consenso (mediana 8; IQR 8–9; ≥ 70 % delle risposte tra 8 e 10). Anche gli aggettivi come „presente/assente“ e „aumentato/ridotto“ hanno ricevuto valutazioni concordi (mediana 8; IQR 7–9), così come i termini descrittivi/etiologici (mediana 8; IQR 7–9). L’applicazione del modello in ambito clinico e nella comunicazione scientifica ha ottenuto una forte approvazione (clinico: mediana 8; IQR 7–9; scientifico: mediana 9; IQR 8,5–10). Come illustrano gli autori nella pubblicazione elettronica anticipata di gennaio 2025 su OPHTHALMOLOGY RETINA, questo studio definisce un quadro consensuale solido per la refertazione dell’angiografia OCT nelle malattie vascolari retiniche, rilevante sia per la pratica clinica che per la ricerca scientifica. (bs/tl)
Autori: Munk MR, Turgut F, Faes L, Jaggi D, Freund KB, Sadda SR, Peto T, Wang RK, Pircher M, Curcio CA, Sun J, Kashani AH; International Retinal Imaging Society Research Group. Corrispondenza: Marion R. Munk, MD, PhD, Augenarzt Praxisgemeinschaft Gutblick AG, Zentrum Staldenbach 8, 8808 Pfäffikon, Switzerland. E-mail: g.almeida@nhs.net Studio: Standardization of OCT Angiography Nomenclature in Retinal Vascular Diseases: Consensus-Based Recommendations. Fonte: Ophthalmol Retina. 2025 Jan 31:S2468-6530(25)00047-8. doi: 10.1016/j.oret.2025.01.015. Epub ahead of print. PMID: 39894444. Web: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2468653025000478