Skip to main content

Fachverlag und Nachrichtenagentur

Aumento del rischio di stenosi ureterali con l’utilizzo di parametri ad alta potenza e alta frequenza nella litotrissia con laser a fibra di tulio

UROLITHIASIS Zurigo – In un’analisi multicentrica retrospettiva è stata confrontata la sicurezza e l’efficacia delle impostazioni predefinite dal produttore rispetto a quelle personalizzate nella litotrissia con laser a fibra di tulio (TFL) eseguita nell’ambito di un’ureterorenoscopia. Sono stati inclusi 158 pazienti trattati con il sistema SOLTIVE® in due cliniche universitarie svizzere. In un centro, la TFL è stata condotta secondo i parametri del produttore (Manufacturer Protocol, MP), nell’altro...

Weiterlesen

Negli uomini anziani, la carenza di testosterone è più legata all’obesità che all’età

ANDROLOGY Bahia – Tradizionalmente si è ritenuto che i livelli di testosterone (T) diminuiscano progressivamente con l’avanzare dell’età, come confermato da diversi dati epidemiologici. Studi più recenti suggeriscono tuttavia che i valori di T possano restare relativamente stabili fino agli 80 anni. Oltre tale soglia, i risultati sono discordanti: alcune ricerche evidenziano un calo, altre no. Parallelamente, è stata osservata una riduzione dei livelli di testosterone anche in uomini più giovani,...

Weiterlesen

Monitoraggio attivo nel carcinoma prostatico di grado 2 (Gleason) con impiego della risonanza magnetica

PROSTATE CANCER Marsiglia – Il monitoraggio attivo (AS) è considerato la strategia preferenziale per il carcinoma prostatico a basso grado (gruppo di Gleason 1). Negli ultimi anni si discute sempre più spesso della possibilità di estendere questa strategia anche ai pazienti con malattia GG-2, in considerazione della lenta crescita di molti di questi tumori e del basso rischio di progressione locale o a distanza. Tuttavia, una recente metanalisi ha evidenziato un aumento del rischio di metastasi...

Weiterlesen

Definizioni aggiornate di fallimento terapeutico nei pazienti ad alto rischio con carcinoma vescicale non muscolo-invasivo trattati con BCG

BLADDER CANCER Barcellona – Questo editoriale offre un aggiornamento mirato sulle definizioni in evoluzione del fallimento del trattamento con Bacillus Calmette-Guérin (BCG) nel carcinoma vescicale non muscolo-invasivo (NMIBC) ad alto rischio. Gli autori, coordinati da Luca Afferi del Dipartimento di Urologia della Fundació Puigvert, a Barcellona, Spagna, illustrano le diverse tipologie di fallimento e le attuali opzioni terapeutiche disponibili. Nei pazienti classificati come «esposti al BCG»,...

Weiterlesen